90° minuto perde un altro volto storico: addio a Gianni Vasino
Il popolarissimo giornalista, inviato per le squadre milanesi, è morto a 88 anni.
Lutto nel giornalismo sportivo italiano. All'età di 88 anni è infatti morto Gianni Vasino, uno degli ultimi volti storici di 90° minuto ancora in vita. Nato a Serravalle, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, Vasino era ligure d’adozione, essendo cresciuto a Sanremo, ma per la popolarissima trasmissione Rai era inviato per le squadre lombarde, in particolare Inter e Milan.
Vanta un particolarissimo primato, essendo andato in onda a “90°” per tutte le domeniche per 22 anni consecutivi, compresi i turni di riposo della Serie A, durante i quali il programma si incentrava sulle partite di Serie B. È stato inviato a Mondiali e Europei di calcio e alle Olimpiadi, dove ha commentato diverse discipline degli sport acquatici, in particolare i tuffi.
Entrato in Rai nel 1968, Vasino ha lavorato anche per il TG2, per il quale ideò una trasmissione dedicata alla disabilità, ed è stato anche uno dei “pionieri” dell’approfondimento sulla Serie B attraverso la storica trasmissione “A tutta B”, condotta su Rai 3 il lunedì pomeriggio dal 1990 al ’95 insieme a Mariolino Corso prima e Sergio Brighenti poi.
Diversi i colleghi che hanno voluto ricordarlo via social, compresa Antonella Clerici, che con Vasino mosse i primi passi nel giornalismo sportivo.
Vasino è stato uno dei rappresentanti più significativi di una generazione molto lontana dalla moda del XXI secolo dei “giornalisti-tifosi”. Al pari di tanti altri colleghi di “90°”, infatti, non ha mai fatto trasparire la propria fede calcistica, che in una recente intervista ha confessato appartenere alla Spal.
Storici i suoi battibecchi con Luigi Necco, il corrispondente da Napoli grande “avversario” delle milanesi negli anni ’80, in particolare nell’appassionante testa a testa della stagione 1987-’88, quella dello scudetto del Milan di Sacchi, che Vasino "celebrò" il 15 maggio 1988 a Como, entrando negli spogliatoi per la festa, usanza tramontata nel blindatissimo calcio d'oggi.
Vasino è stato anche scrittore, non occupandosi solo di sport. Il suo ultimo libro, autobiografico, risale al 2014: 'Da 90° minuto alle Olimpiadi, cronache di 30 anni di sport'. Ha scritto anche il saggio 'Malavita a Genova', sulla nascita delle Brigate Rosse'.