Dall'offerta di Manna alla stima dichiarata nel 2017: il piano del Napoli per convincere De Bruyne
Il fuoriclasse del Manchester City in trattativa con gli azzurri
Portare Kevin De Bruyne al Napoli non è solo un’idea suggestiva, ma un progetto concreto che Giovanni Manna, con il pieno supporto di Aurelio De Laurentiis e Andrea Chiavelli, sta cercando di trasformare in realtà.
Un sogno ambizioso, difficile da realizzare per ragioni economiche e concorrenziali, ma non ancora tramontato. Attualmente al Manchester City, dove percepisce un ingaggio da 14 milioni di euro a stagione, De Bruyne rappresenta un lusso per pochi.
Il 33enne belga ha sul tavolo una proposta faraonica dall’Arabia Saudita e una seconda opzione affascinante: chiudere la carriera nella Major League Soccer, con i Chicago Fire pronti a costruire un progetto su misura attorno a lui.
Tuttavia, il Napoli si è inserito con decisione: Manna ha incontrato il padre del calciatore, Herwig De Bruyne, e anche il suo entourage legale, per mettere le basi di un’offerta strutturata.
L'offerta del Napoli
Il piano degli azzurri è chiaro: contratto biennale da 8 milioni di euro netti a stagione, con una terza annata legata a bonus e obiettivi. Una proposta economicamente sostenuta da un budget straordinario, sulla falsariga dell’operazione Higuain, per aggiudicarsi un fuoriclasse che potrebbe portare esperienza, qualità e leadership a una squadra in cerca di un rilancio ad alti livelli.
La stima di De Bruyne
De Bruyne non ha mai nascosto la sua ammirazione per Napoli. Già nel 2017, dopo un match di Champions League contro il Napoli di Sarri, ne aveva elogiato il gioco “di alta qualità, intenso e strutturato”, riconoscendo l’organizzazione tattica degli azzurri e l’atmosfera unica del Maradona. Un segnale che testimonia una certa affinità, forse mai dimenticata.
Il palmarès di De Bruyne parla per lui: 19 trofei conquistati con il Manchester City dal 2015 ad oggi. Tra questi spiccano 6 Premier League, 1 Champions League, 2 FA Cup, 5 Coppe di Lega, 3 Community Shield, una Supercoppa UEFA e un Mondiale per Club. Numeri da leggenda per un centrocampista che ha segnato un’epoca con la sua visione di gioco, i suoi assist chirurgici e una straordinaria capacità di incidere.
Riuscire a portare De Bruyne a Napoli significherebbe molto di più che un colpo di mercato: sarebbe una dichiarazione d’intenti, il segnale forte di una società che vuole tornare protagonista. Il sogno è difficile, ma la volontà non manca. E in un calcio dove la passione può ancora fare la differenza, tutto può succedere.