L'Inter vola in Champions League, il bilancio sorride! Primo utile negli ultimi 30 anni, le cifre incassate dai Nerazzurri
Una stagione da record sotto tutti i punti di vista
L’Inter non brilla solo sul campo, ma anche nei conti. Grazie alla nuova formula della Champions League, più remunerativa che mai, e ai risultati ottenuti in tutte le competizioni, la società nerazzurra si avvia verso una stagione da record assoluto sotto il profilo economico.
Il dato più rilevante? Per la prima volta da almeno tre decenni — ovvero da quando Massimo Moratti prese le redini del club nel 1995 — i bilanci dell’Inter potrebbero chiudersi in utile al 30 giugno 2025.
Il motore trainante è il percorso europeo della squadra di Simone Inzaghi, che ha garantito all’Inter un incasso da premi UEFA pari ad almeno 132 milioni di euro, cifra mai raggiunta prima da un club italiano. Il precedente primato apparteneva alla Juventus con 110 milioni nella stagione 2016/17, seguita proprio dall’Inter con 101 milioni nel 2022/23.
Se si considerano anche i proventi previsti dai diritti TV complessivi, tra cui circa 90 milioni dalla Serie A e almeno 20 milioni dai premi FIFA per il Mondiale per Club (con la possibilità che diventino 30 o anche 40 in caso di passaggio del girone), il totale delle entrate da diritti TV si avvicina a quota 250 milioni.
Fondamentale anche il contributo del pubblico. L’Inter ha stabilito il record di incassi da stadio nella storia del calcio italiano, superando sé stessa.
Basti pensare agli incassi stellari registrati in questa stagione: 14,7 milioni per la semifinale di Champions League contro il Barcellona, 7,6 milioni per il derby d’andata contro il Milan in campionato e 5,8 milioni per la semifinale di Coppa Italia contro lo stesso Milan. A queste si aggiungono le gare casalinghe contro Bayern Monaco (quarti di Champions) e Juventus (campionato), che hanno portato i ricavi di sole cinque partite a quota 45 milioni lordi.
Il precedente record d’incasso da stadio in una singola stagione apparteneva sempre all’Inter, con 79 milioni nel 2022/23. Quest’anno, invece, il tetto dei 90 milioni appare destinato a essere superato.
Sommando tutti questi dati, si prevede che il fatturato della stagione 2024/25 possa superare i 500 milioni di euro, un traguardo mai raggiunto prima nella storia del club. Si tratterebbe di una crescita di oltre il 5% rispetto ai 473 milioni della scorsa stagione, e di un passo decisivo verso la stabilità economica, condizione che — unita ai successi sportivi — potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era per la società nerazzurra.
Un risultato che non nasce per caso, ma da una gestione finalmente sostenibile, capace di valorizzare i risultati sul campo e tradurli in solidità finanziaria. Se il calcio moderno è una questione anche di equilibrio tra passione e conti, l’Inter del 2025 sembra aver trovato la sua formula vincente.