L'ultima volta in cui Juve e Milan hanno cambiato allenatore nella stessa stagione? Una coincidenza che fa sorridere l'Inter
Il precedente che rimanda ad un'annata storica per il calcio italiano
C'erano una volta le tre grandi del calcio italiano. Ovviamente ci sono ancora, ma è sempre più difficile vederle "grandi" insieme. Se durante il novennio di scudetti della Juventus Inter e Milan hanno incontrato alterne fortune, da qualche anno tocca ai bianconeri fare da incudine con le altre due tornate a splendere.
Più l'Inter del Milan, in verità, dal momento che lo scudetto rossonero del 2022 è per ora rimasto un fatto isolato. Quest'anno, però, Juve e soprattutto Milan stanno andando molto peggio anche rispetto alle previsioni meno rosee, mentre i nerazzurri sognano addirittura il Triplete.
Per provare a raddrizzare la baracca il Diavolo ha già provveduto a cambiare allenatore, con Sergio Conceiçao al posto di Paulo Fonseca e a breve la stessa scelta potrebbero farla i bianconeri. Un evento più unico che raro, dal momento che l'ultima stagione in cui due delle big del nord hanno cambiato tecnico in corsa risale alla notte dei tempi. E fa sperare l'Inter.
Correva la stagione 1963-'64. Anni bui per la Juve, che di esoneri ne fece addirittura due, con Monzeglio a subentrare ad Amaral alla 5a giornata e poi Rabitti ad affiancare Monzeglio dalla 27a. Il Milan invece si affidò a Nils Liedholm, al debutto assoluto da allenatore, alla 24a al posto di Carniglia, in entrambi i casi con Gipo Viani dt. Per la cronaca, il Milan riuscì a tornare in corsa per il titolo, chiudendo 3°, la Juve fu 4a, ma con ampio distacco.
E l'Inter che c'entra? A fine stagione i nerazzurri sollevarono la Coppa Campioni per la prima volta nella propria storia, superando 3-1 il Real Madrid a Vienna. I tifosi nerazzurri possono toccare ferro, ma chissà anche sperare... nell'esonero di Thiago Motta.
Per inciso lo stesso potrebbero farlo anche i tifosi del Bologna, dato che quell'anno lo scudetto andò proprio ai rossoblù, vincitori dello storico spareggio di Roma proprio ai danni dell'Inter.
