🍿 Milan-Bologna: l'appuntamento con la storia è a Roma! Preparati per la grande finale di Coppa Italia con Tribuna.com
Chi alzerà il trofeo?
Mercoledì 14 maggio Milan e Bologna si affronteranno allo stadio Olimpico di Roma nel match che assegnerà l'edizione numero 78 della Coppa Italia.
Il calcio d'inizio è previsto per le 21:00 CET. Assicurati di seguire tutti gli aggiornamenti della partita cliccando sui pulsanti "Mi piace" e Campana.
La maggior parte degli utenti Tribuna.com vede il Milan come formazione favorita per aggiudicarsi il trofeo. Per i rossoneri si tratterebbe della sesta Coppa Italia della propria storia, la prima dal 2003. Il Bologna, invece, ha vinto le uniche due finali disputate, nel 1970 e nel 1974.
Ad arbitrare la partita sarà l'internazionale Maurizio Mariani, che dirigerà il Milan per la 25a volta in carriera (bilancio di 13 vittorie e 7 sconfitte) e il Bologna per la 20a (8V e 9P).
Il Milan ha recuperato Youssouf Fofana, destinato a partire dall'inizio a centrocampo in coppia con Reijnders nel 3-4-2-1 che è ormai diventato il modulo di riferimento per Sergio Conceiçao, chiamato a sciogliere il nodo del centravanti titolare tra Santi Gimenez e Luka Jovic, con Pulisic e Leao a ridosso. Ce la fa anche Tomori che ha smaltito l'infortunio subito in campionato proprio contro il Bolognja.
Dall'altra parte ballottaggio tra Cambiaghi e il recuperato Ndoye, mentre al centro dell'attacco Castro dovrebbe spuntarla su Dallinga.
Una statistica che non può che preoccupare i tifosi del Bologna è quella che ha visto i rossoblù vincere una sola delle ultime 10 gare ufficiali con il Milan tra Dall'Ara e San Siro, quella di campionato giocata lo scorso 27 febbraio, recupero del match non disputato nell'ottobre precedente. Nello stesso intervallo 6 successi del Milan e 3 pareggi.
Ben 11 le reti segnate complessivamente negli ultimi tre confronti diretti, compreso il 3-1 per il Milan di venerdì 9 maggio, partita che ha confermato il momento di appannamento attraversato dal Bologna, che ha vinto solo due delle ultime 7 gare ufficiali giocate tra campionato e Coppa Italia. Il Milan, al contrario, ha una striscia aperta di quattro successi, con 10 gol realizzati e appena due subiti.
Il Milan di Conceiçao sa letteralmente trasformarsi nel secondo tempo. Oltre ai tanti punti guadagnati in rimonta i rossoneri hanno segnato tra il 20' e il 40' della seconda parte delle gare quasi il doppio dei gol realizzati nello stesso periodo del primo tempo. Un dato del quale l'allenatore del Bologna Vincenzo Italiano, che ha perso tre finali nelle ultime due stagioni con la Fiorentina (due in Conference League e quella di Coppa Italia 2023 contro l'Inter) non potrà non tenere conto.
Christian Pulisic e Riccardo Orsolini sono gli uomini-copertina di Milan e Bologna. Entrambi a segno nel recentissimo scontro diretto di campionato, l'attaccante statunitense e quello marchigiano sono i centri di gravità dei rispettivi attacchi, come confermato dai lusinghieri numeri stagionali tra gol e assist considerando tutte le competizioni: doppia doppia per Pulisic, autore di 17 gol e 11 assist, 15 centri e 4 passaggi vincenti per 'Orso'.