Inter-Fiorentina (50mila) di mercoledì sera lo conferma: mai così tanto pubblico negli stadi italiani da 19 anni

29
9
Inter-Fiorentina (50mila) di mercoledì sera lo conferma: mai così tanto pubblico negli stadi italiani da 19 anni

Nonostante la serata fredda e la giornata lavorativa, i tifosi interisti non hanno voluto mancare all'appello per questo quarto di finale di Coppa Italia, spingendo in massa gli uomini di Antonio Conte sperando di vedere anche il debutto di Christian Eriksen. Sono 51.431 le presenze registrate questa sera a San Siro. 

Campioni, vecchie fiamme, maggiore equilibrio. Così la tanto vituperata Serie A è diventata più attraente, richiamando sugli spalti un numero crescente di spettatori. La tendenza era emersa già due stagioni fa, ma con numeri più risicati. Il pubblico aumentava, però adagio. Lo sbarco di Ronaldo, nella scorsa stagione, ha impresso una prima accelerazione.

La crescita tecnica dell’Inter ha dato un ulteriore scossone, e con un campionato finalmente più equilibrato le percentuali di crescita sono diventate quasi clamorose. Il numero di spettatori registrato al termine del girone d’andata ha superato i 5 milioni (5.095.668), mai accaduto nell’era della Serie A a 20 squadre (dal 2004).

I NUMERI STADIO PER STADIO

CAMPIONI E TALENTI —   Campioni e talenti sono numeri confortanti, dei quali «dobbiamo ringraziare le nostre società e i presidenti che stanno investendo per portare in Italia grandi campioni e per far crescere e trattenere i giovani italiani.

Da qualche ora è sbarcato in Serie A Eriksen, lo scorso anno si sono accesi i riflettori sul calcio italiano grazie all’arrivo di Ronaldo e dopo di lui sono arrivate altre star come Ibrahimovic: sono segnali di ritrovata attrattività del nostro campionato. Poi ci sono i nostri giovani che stanno facendo benissimo – aggiunge il neo presidente –: mando un pensiero affettuoso a Zaniolo e a tutti i nazionali che così bene hanno figurato nelle qualificazioni all’Europeo».

I Migliori
Più Recenti
Più Vecchi