Mourinho vs Conte: chi è più forte come tecnico? Punti di forza e debolezze dei 2 tecnici riassunti in meno di 1 minuto

14
29
Mourinho vs Conte: chi è più forte come tecnico? Punti di forza e debolezze dei 2 tecnici riassunti in meno di 1 minuto

Punti di forza

  • Il "team building" è forse l’ingrediente principale per trionfare e Mourinho è proprio su questo che ha sempre puntato, riuscendo o a trasformare una squadra di provincia come il Porto in campioni d’Europa!
  • Allenamenti mirati alle caratteristiche dell’avversario, organizzazione maniacale di ogni gara hanno da sempre contraddistinto il modo innovativo di lavorare di Mourinho.
  • Mourinho è l'unico allenatore che ha vinto più volte sia la Coppa dei Campioni/UEFA Champions League che la Coppa UEFA/UEFA Europa League.
  • Ha quella capacità di trarre il massimo da quello che i giocatori possono dare in un dato momento.
  • Il suo acume gli ha permesso di dettare l’agenda mediatica innescando polemiche sfociate nella dietrologia più spicciola allo scopo di generare un complesso di accerchiamento con cui difendere e motivare i suoi giocatori.
  • E' uno psicologo molto forte: proprio lo Special One  aveva avuto il merito di convincere anche Eto’o a giocare sulla fascia, nonostante i malumori iniziali.

Punti di debolezza

  • Per Mourinho, che vincerà comunque altri 8 titoli tra Spagna e Inghilterra, il triplete rimane il punto più alto della carriera. Gli ultimi anni stanno segnando lentamente il tramonto della sua filosofia di gioco.
  • Lo stile di gioco fatto di attesa e ripartenze è forse il più semplice da spiegare ai calciatori e facile da apprendere da loro.

Punti di forza

  • Antonio Conte sa dimostrare tutta la sua leadership. Come accadde a Torino nel 2011, anche a Londra si è trovato ad ereditare un gruppo che l’anno prima aveva terminato a metà classifica la sua stagione. Più o meno lo stesso vediamo adesso all'Inter.
  • Conte si affida alla difesa a tre, ma guai a privilegiare il sistema di gioco di fronte alle caratteristiche dei giocatori che si hanno a disposizione.
  • Pressing costante: era positivamente prevedibile l’atteggiamento della squadra nella fase di non possesso; una fase di posizionamento alto e pressing forte e aggressivo da parte di tutti.
  • Conte ha sempre detto di apprezzare lo spirito e l’abnegazione della squadra, propensa a interpretare al meglio le sue idee.
  • L'ex Juve predica un’aggressione verticale, quando si perde palla e gli avversari avviano una transizione offensiva

Punti di debolezza

  • Il più grande difetto di Conte è sempre stato quello di focalizzarsi troppo sul campionato e poco sulle Coppe Europee: se in campionato i numeri sono incredibili, in Europa su 24 partite, 11 vittorie 8 pareggi e 5 sconfitte.
  • Non ha convinto la gestione della rosa nelle Coppe Europee e la scelta degli uomini da utilizzare in quelle partite.
  • Conte utilizza stabilmente il modulo 3-5-2  cosa che gli fece guadagnare da parte degli addetti ai lavori l'iniziale fama di «integralista» tattico.

Sevcondo voi, chi è più forte come tecnico? Diteci la vostra opinione nei commenti o nel nostro nuovo Blog

AutoreStanislav ButrimFonteTribuna.com
14
29
I Migliori
Più Recenti
Più Vecchi