La duttilità di Sandro Tonali al servizio dell'Inter? 3 possibili XI con il centrocampista in ruoli diversi

19
23
La duttilità di Sandro Tonali al servizio dell'Inter? 3 possibili XI con il centrocampista in ruoli diversi

L'Inter punta forte su Sandro Tonali per il futuro del centrocampo, ed è più che mai decisa a prenderlo già nella prossima sessione di mercato. Il centrocampista classe 2000 è probabilmente il miglior prospetto italiano nel suo ruolo per età, a Antonio Conte sarebbe molto contento di averlo a disposizione della sua Inter. Vediamo insieme 3 possibili moduli in cui il ct nerazzurro potrebbe impiegarlo:

  • Mezzala sinistra, in un centrocampo a 3

In stagione l'abbiamo spesso visto impiegato da vertice basso di centrocampo, in una posizione da mediano che può senz'altro ricoprire pur con delle carattertistiche "insolite": spesso accostato in maniera superficiale ad Andrea Pirlo, il giovane centrocampista del Brescia ha infatti sicuramente qualità ma non la pulizia e l'impostazione impeccabile del "Maestro". Da qui, il ripensamento per un ruolo che valorizzerebbe sicuramente la sua attitudine al contrasto: in questo centrocampo a 3, grazie alla presenza di un trequartista come Eriksen il giovane Tonali verrebbe impiegato soprattutto come "filtro" davanti alla difesa, e all'occorrenza i suoi inserimenti supporterebbero il trio offensivo.

Inter (4-3-1-2): Handanovic, D'Ambrosio, De Vrij, Skriniar, Young, Brozovic, Barella, Tonali, Eriksen, Lukaku, Lautaro.

  • Mezzala sinistra, in un centrocampo a 5

Situazione diversa, se il giocatore dovesse giocare in un centrocampo a 5, nel modulo maggiormente adottato da Antonio Conte nel corso di questa stagione. Grande corsa per colmare gli spazi lasciati vuoti dagli attaccanti, che a turno avrebbero il compito di far salire i centrocampisti a supporto della manovra offensiva: in questo modulo sicuramente verebbe chiesta una maggior presenza negli ultimi metri di campo a Tonali, piuttosto che nel caso di un centrocampo a 3. La presenza sulle fasce di due giocatori di gamba come Moses e Young consentirebbe uno sviluppo dell'azione orientato però anche sugli esterni del campo, e di conseguenza ai centrocampisti viene richiesto un grande sforzo nell'accompagnare l'azione, a momenti alternati.

Inter (3-5-2): Handanovic, Skriniar, De Vrij, Bastoni, Moses, Sensi, Brozovic, Tonali, Young, Lukaku, Lautaro.

  • Regista di sinistra, in un centrocampo a 5

Modulo simile a quello precedente, ma con una disposizione tattica diversa. Infatti all'assenza del vero e proprio perno centrale Brozovic, ci sarebbe la compensazione di due centrocampisti molto giovani come Barella e Tonali, entrambi di grande gamba e capaci di far filtrare rapidamente il gioco attraverso il centrocampo per giungere al trequartista e agli attaccanti. In questo modulo i compiti richiesti a Tonali sarebbero senza dubbio marcatamente difensivi e d'impostazione, in quanto dovrebbe ricoprire il ruolo di schermo davanti alla linea a 3 della difesa. La presenza delle fasce agevola comunque il compito di smistamento del pallone, che dai piedi di Tonali dovrebbe passare velocemente alle zone avanzate del campo.

Inter (3-5-2): Handanovic, Godin. De Vrij, Skriniar, Tonali, Barella, Candreva, Eriksen, Young, Lukaku, Lautaro.

AutoreMattia M.FonteTribuna.com
19
23
I Migliori
Più Recenti
Più Vecchi