Migliori bookmakers
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Ultime notizie

Polymarket lancia il mercato sulla successione papale dopo la morte di Papa Francesco, già 5 milioni di dollari di scommesse in due giorni

Le speculazioni sulla prossima guida all'interno della Chiesa cattolica si sono intensificate dopo la scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile. In risposta, Polymarket, un'importante piattaforma di previsione decentralizzata, ha lanciato un nuovo mercato che consente agli utenti di scommettere sui potenziali successori al papato.

Il mercato “Chi sarà il prossimo Papa?” ha attirato più di 5 milioni di dollari di scommesse, con il cardinale Pietro Parolin, 70 anni, Segretario di Stato vaticano, in testa con il 28% delle puntate. Il cardinale Luis Antonio Tagle, 67 anni, delle Filippine, segue con il 22%. Il cardinale italiano Matteo Zuppi, 69 anni, è il candidato più vicino con l'11%.

Dopo la morte del Papa, il Vaticano osserva i tradizionali nove giorni di lutto noti come novendiales. L'elezione di un nuovo Papa avviene in genere tra i 15 e i 20 giorni dopo il decesso, per cui si prevede che la prossima elezione avrà luogo a maggio. Il camerlengo, un cardinale della Chiesa cattolica, è responsabile dell'organizzazione del processo di elezione, noto come conclave.

Le scommesse sulla successione papale hanno radici storiche che risalgono alla Roma del XVI secolo, ma rimangono una pratica controversa. Nel 1591, Papa Gregorio XIV vietò tali scommesse, ritenendole sacrileghe. Sebbene questo decreto sia stato abolito nel 1918, il dibattito etico persiste. I critici sostengono che la monetizzazione del processo di selezione papale sia irrispettosa, mentre i sostenitori la considerano un riflesso del coinvolgimento e dell'interesse del pubblico.

Papa Francesco, nato a Buenos Aires con il nome di Jorge Mario Bergoglio, è morto lunedì all'età di 88 anni in seguito a un ictus e a una successiva insufficienza cardiaca, ha dichiarato il Vaticano. È stato a capo della Chiesa cattolica per 12 anni.

Migliori Bonus

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Tutti i bonus

Migliori Bonus

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
1 di
Tutti i bonus